Location&Dintorni
La nostra casa è situata al centro della città di Napoli in una posizione perfetta per trascorrere le tue vacanze in città senza doverti preoccupare troppo degli spostamenti. Inoltre, a pochi passi da Casa Rosati, potrai trovare alcune dei luoghi più significativi di Napoli: Musei, Piazze, Castelli, ma anche bar e ristoranti storici.

Monumenti
Dalle finestre del nostro appartamento si ha uno scorcio di Castel Nuovo, che tutti a Napoli chiamano Maschio Angioino. Il Maschio Angioino è un castello medievale che, insieme al golfo, rappresenta il vero simbolo della città.
A poche centinaia di metri dall’appartamento è possibile raggiungere il Palazzo Reale, edificato nel 1600 dall’architetto Domenico Fontana per ordine del viceré Fernando Ruiz de Castro. Nel 1734 Carlo di Borbone, divenuto re di Napoli, ne fece la sua sede ufficiale.
Musei
Napoli è da sempre una delle massime capitali della cultura, e i suoi musei ne rispecchiano il prestigio. Due, in particolare, sono davvero imperdibili: il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Madre.
Il Museo Archeologico Nazionale è uno dei più celebri e visitati musei d’Italia, tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio. Imponente nell’architettura e nelle collezioni, il museo è una tappa fondamentale per vivere un viaggio iniziatico nel mondo dell’antichità.
Il Il Museo d’arte contemporanea Donnaregina, comunemente chiamato Madre, si trova nel cuore storico di Napoli, a pochi metri dal Duomo e dall’Accademia di Belle Arti. Il Madre è il testimone di una storia che ha reso la Campania un crocevia di tutte le arti contemporanee, rivolto a studiare e documentare il passato attraverso la sensibilità e i linguaggi contemporanei.


Luoghi segreti di Napoli
Non tutte le bellezze di Napoli sono alla luce del sole. Napoli è anche la città del mistero, e per gli amanti dell’oscurità esistono due luoghi davvero imperdibili. Parliamo della Galleria Borbonica e di Napoli sotterranea .
La Galleria Borbonica è un tunnel che collega Palazzo Reale con Piazza Vittoria, scavato per ordine di Ferdinando II di Borbone nel 1853. La Galleria avrebbe costituito una possibile via di fuga per i monarchi, spaventati dai moti del 1848.
Napoli Sotterranea è un viaggio nella storia lungo ben 2400 anni, dall’epoca greca a quella moderna, a 40 mt di profondità tra cunicoli e cisterne. Durante l’escursione è possibile ammirare i resti dell’antico acquedotto greco-romano e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
Nelle vicinanze della città
Alcune delle attrazioni più belle della Campania non si trovano a Napoli, ma oltre i confini della città. Pompei ed Ercolano, fra i tantissimi siti di interesse storico e artistico, sono le due mete per cui i visitatori arrivano da ogni parte del mondo.
Gli scavi archeologici di Pompei sono ciò che resta dell’antica città romana dopo l’eruzione del 79 d.c. che la seppellì completamente, permettendone però la perfetta conservazione fino ai giorni nostri. Si tratta del terzo sito museale statale più visitato in Italia, superati solo da Pantheon e Colosseo con il Foro Romano.
Meno conosciuti, ma altrettanto stupefacenti, sono gli scavi archeologici di Ercolano, sepolti dalla stessa eruzione che distrusse Pompei. L’antica Hercolaneumil mostra ancora oggi il tessuto urbano, che comprende un complesso termale, una palestra e uno splendido reticolato di case che affacciano sul mare.
